Dimensioni: 370 mm x 40 mm x 18 mm
Lunghezza del cavo: 87 mm
È possibile utilizzare questo microfono piezoelettrico sulla Kalimba classica collegandolo a qualsiasi amplificatore. Potete collegarlo al computer o alla scheda audio per registrare i vostri brani preferiti e comporre la vostra musica.
Con questo microfono potete anche collegare il vostro strumento a un pedale per effetti per chitarra o ad altre apparecchiature musicali, come un pedale loop, per comporre la vostra musica unica e suonare come un'orchestra.
Questo microfono è ideale per i principianti o gli esperti che desiderano un'eccellente qualità del suono e può essere utilizzato con diversi tipi di strumenti come la Kalimba, la chitarra o l'ukulele.
È possibile posizionare il microfono direttamente sullo strumento.
Il microfono può essere rimosso in qualsiasi momento e riposizionato.
Microfono per Kalimba
Esiste un microfono per strumenti adatto a registrare il suono della Kalimba?
È possibile acquistare due hugh tracey kalimbas (thumb piano/Kalimba/mbira). E si può usare una delle kalimbe per suonare l'accompagnamento.
Esiste un microfono per strumenti adatto a registrare il suono della Kalimba?
In effetti, alcune persone hanno uno yeti pro blu che può registrare il suono stereo, ma produce un rumore di massa comune durante la registrazione del suono stereo. Quindi non possono usarlo per registrare il suono stereo.
Alcuni dei nostri clienti lavorano come musicisti in studio. Sono percussionisti e una delle cose speciali che portano in tavola è la kalimba, in particolare le kalimba di Hugh Tracey, che hanno riscosso un grande successo. Non c'è niente di simile sul mercato.
Quando viene presentata la kalimba, le persone tendono a reagire in due modi molto diversi. O li vedono come giocattoli, o hanno un apprezzamento molto profondo della kalimba. Secondo alcuni esperimenti, questi piccoli strumenti hanno una consistenza e un'estetica uniche.
La kalimba può essere utilizzata in una varietà di stili musicali contemporanei, principalmente in studio ma anche sul palco. È importante ricordare le origini della kalimba. La kalimba è stata suonata in tutta l'Africa, in particolare nella cultura Shona dell'Africa meridionale, dove è stata suonata per secoli.
Questo microfono piezoelettrico per kalimba è uno strumento ideale per chi vuole registrare o amplificare il suono del proprio strumento. Le sue dimensioni compatte (370 mm x 40 mm x 18 mm) e la lunghezza del cavo di 87 mm lo rendono facile da usare con un amplificatore o un computer per registrare i vostri brani preferiti. È possibile utilizzarlo anche con un pedale per effetti per chitarra o altri strumenti musicali, come un pedale loop, per creare brani unici.
Questo microfono può essere posizionato direttamente sullo strumento e rimosso in qualsiasi momento per essere riposizionato. È adatto sia ai principianti che agli esperti e può essere utilizzato con una varietà di strumenti, tra cui kalimba, chitarra e ukulele.
In risposta alla sua domanda, sì, esistono microfoni adatti a registrare il suono della kalimba. Si può usare un microfono piezoelettrico come quello che offriamo noi, oppure un microfono a condensatore come il Blue Yeti Pro per registrare il suono stereo. È anche possibile utilizzare due kalimba contemporaneamente, usandone una per suonare l'accompagnamento.
- Che cos'è? Il microfono per kalimba è uno strumento per amplificare o registrare il suono di questo strumento. Può essere collegato a un amplificatore o a un computer per registrare i brani preferiti.
- Come funziona? Il microfono piezoelettrico viene posizionato direttamente sullo strumento e può essere collegato a un amplificatore o a un computer per registrare il suono della kalimba.
- Quali sono i vantaggi di questo prodotto? Il microfono per kalimba è compatto e facile da usare e può essere utilizzato con una varietà di strumenti. Può essere utilizzato per amplificare o registrare il suono della kalimba in modo professionale.
- È facile da usare? Sì, il microfono è facile da usare. È sufficiente posizionarlo sullo strumento e collegarlo a un amplificatore o a un computer per registrare o amplificare il suono.
- È disponibile? Sì, il microfono per kalimba è disponibile sul nostro sito web.
- È compatibile con altri prodotti/servizi? Sì, il microfono può essere utilizzato con un pedale per effetti per chitarra o altre apparecchiature musicali.
- Quale garanzia viene offerta? Il microfono per kalimba è coperto da una garanzia di 2 anni.
- Quali sono i tempi di consegna? La consegna avviene in X giorni lavorativi.
- Ci sono opzioni di personalizzazione? No, non ci sono opzioni di personalizzazione per il microfono della kalimba.
- È compatibile con le mie esigenze? Se avete bisogno di un microfono per amplificare o registrare il suono della vostra kalimba, il microfono per kalimba può fare al caso vostro.
- Qual è la politica dei resi? Se non siete soddisfatti del microfono kalimba, potete restituirlo entro 14 giorni dal ricevimento per un rimborso o una sostituzione.
- Qual è la qualità del prodotto/servizio? Il microfono per kalimba è di qualità professionale e progettato per fornire un suono chiaro e potente.
- Cosa ne pensano i clienti? I nostri clienti sono molto soddisfatti del microfono per kalimba e ne apprezzano la facilità d'uso e la qualità del suono.
Storia del microfono piezoelettrico
Per rivolgersi a gruppi più numerosi di persone, divenne necessario aumentare il volume della voce umana. I primi dispositivi utilizzati a questo scopo furono i megafoni acustici.
Alcuni dei primi esempi, risalenti al V secolo a.C. in Grecia, erano maschere teatrali con aperture a forma di corno che amplificavano acusticamente le voci degli attori negli anfiteatri.
Nel 1665, il fisico inglese Robert Hooke fu il primo a sperimentare un mezzo diverso dall'aria con l'invenzione del "telefono degli innamorati", fatto di fili tesi con una tazza attaccata a ciascuna estremità.
Nel 1861, l'inventore tedesco Johann Philipp Reis costruì il primo trasmettitore di suoni (il "telefono Reis") utilizzando una striscia di metallo attaccata a una membrana vibrante che produceva una corrente intermittente. Risultati migliori furono ottenuti nel 1876 con il concetto di "trasmettitore liquido" nei primi telefoni di Alexander Graham Bell Elisha Gray: la membrana era attaccata a un'asta conduttrice in una soluzione acida.
Tuttavia, questi sistemi producevano un suono di qualità molto scadente.
Il primo microfono a consentire una vera telefonia vocale è stato il microfono a carbone (con contatto libero). Fu sviluppato indipendentemente da David Edward Hughes in Inghilterra e da Emile Berliner Thomas Edison negli Stati Uniti. Sebbene Edison abbia ottenuto il primo brevetto (dopo un lungo contenzioso) a metà del 1877, Hughes aveva dimostrato il suo dispositivo funzionante davanti a numerosi testimoni qualche anno prima e la maggior parte degli storici gli attribuisce l'invenzione.
Il microfono al carbonio è il prototipo diretto dei microfoni odierni e ha svolto un ruolo essenziale nello sviluppo della telefonia, della radiodiffusione e delle industrie di registrazione.
Thomas Edison perfezionò il microfono a carbone per realizzare il suo trasmettitore a manopola a carbone del 1886.
Agli albori della registrazione, i microfoni erano proibitivi. Solo gli studi di produzione ad alto costo disponevano dei modelli migliori e i modelli disponibili per i consumatori lasciavano molto a desiderare. Nel giro di pochi decenni, questo modello è cambiato radicalmente e oggi è disponibile un'ampia gamma di microfoni di qualità per i registratori domestici. Che abbiate un budget totale per la registrazione di centinaia o migliaia di dollari, i microfoni di qualità sono a vostra disposizione.
Non esitate a utilizzare questo microfono per registrare le vostre performance. Questo microfono è stato progettato esclusivamente per la kalimba, per cui potete essere certi di ottenere il meglio dal vostro strumento.
Inoltre, è facile da portare con sé in vacanza o in viaggio.
Imparate a suonare "Tale as Old Time" dal film "La bella e la bestia" sulla kalimba con il nostro tutorial !
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.